Una nuova mappa per orientarsi nel cuore dell'ospitalità rurale di Alessandria e Asti. È l'iniziativa lanciata da Turismo Verde Cia, l'associazione che riunisce gli agriturismi del territorio, per offrire a turisti e visitatori uno strumento completo e di facile consultazione. La guida censisce 116 strutture associate, distribuite in modo uniforme su tutti i centri zona, fornendo per ciascuna indirizzi, contatti email, siti web e un'utile iconografia che riassume i servizi offerti.
Le opzioni sono pensate per soddisfare ogni tipo di esigenza: dal semplice pernottamento alla ristorazione, da rilassanti spa ad aree camper attrezzate. Non mancano attenzioni per le famiglie, con aree bimbi e proposte di Fattoria Didattica, né offerte specifiche come alloggi per il cicloturismo, piscine, ippoturismo e cucine vegetariane. La mappa segnala anche servizi essenziali come il wifi, l'aria condizionata e l'accessibilità per persone con disabilità, oltre a indicare le strutture che ammettono animali.
Questo progetto è stato realizzato grazie al sostegno della Camera di Commercio di Alessandria-Asti e ha ottenuto il patrocinio di importanti enti di promozione turistica come l'ATL Alexala e l'ATL Langhe Roero Monferrato. La sinergia tra questi attori sottolinea l'importanza strategica del turismo rurale per la valorizzazione del territorio.
La mappa è già disponibile gratuitamente in tutti gli uffici Cia delle due province (Alessandria, Casale Monferrato, Novi Ligure, Tortona, Acqui Terme, Ovada, Asti, Castelnuovo Calcea, Montiglio) e presso gli uffici IAT. Inoltre, è consultabile in versione digitale sul sito www.ciaal-at.it e sui canali social dell'associazione. Sarà anche distribuita durante tutti gli eventi pubblici a cui Cia Alessandria-Asti parteciperà.
Il Monferrato sta vivendo un momento di vera e propria esplosione turistica, come sottolinea Luisa Bo, referente di Turismo Verde Cia. "Il Monferrato è in un momento di esplosione turistica data da un territorio molto variegato con grande potenzialità che è sempre più valorizzato da una imprenditorialità brillante e innovativa", ha commentato. "Ippoturismo, enoturismo, escursioni in bike, agricampeggio e formule naturiste: l’offerta è davvero ampia, dalla semplicità all’esclusività, sotto la grande rete di Turismo Verde Cia". Un'offerta sempre più strutturata, capace di intercettare le nuove tendenze del turismo esperienziale e di promuovere un modello di accoglienza autentico e sostenibile.