Ultimo fine settimana di luglio con tanti eventi nell'Astigiano.
Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni.
Cultura e spettacoli
A Calamandrana proseguono gli appuntamenti culturali, questa volta all’insegna di musica e risate con “Serata Artuffo, comicità e canzoni”, in scena venerdì 25 luglio alle 21. L’evento si terrà nel cortile di Cascina Milano, in regione Quartino 23, dove si riscoprirà la figura di Carlo Artuffo, simbolo di genialità e capacità di far sorridere, grazie a monologhi come “Il pompista del me pais”, “Dammi quella litra” e la “Predica d’don Cucala”, ripresa e resa celebre da Gipo Farassino negli Anni ’70. Dettagli QUI.
Appuntamento da non perdere a San Martino Alfieri venerdì 25 luglio, alle ore 21, nel salone comunale di piazza dei Caduti 3, dove la giornalista e scrittrice Paola Gula presenterà il suo ultimo romanzo, Gemmadora. L’evento, a ingresso gratuito, è organizzato dalla biblioteca civica e promette una serata ricca di suggestioni e cultura. Dettagli QUI.
Una serata interamente dedicata alla musica senza tempo di Lucio Battisti. Venerdì 25 luglio, la piazza della Chiesa di Alfiano Natta si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per l'evento "Una donna per amico", un concerto-tributo che promette di far cantare ed emozionare il pubblico. Dettagli QUI.
Dal 25 al 28 luglio, il cuore di Corsione torna a battere più forte con i festeggiamenti patronali in onore di San Cristoforo, un evento attesissimo che ogni anno anima Piazza IV Novembre con musica, balli, gastronomia e tanta allegria. Organizzata dal Comune di Corsione, dalla Pro Loco e dalla cooperativa agricola Società Agricola Organica, la festa si preannuncia imperdibile, con un ricco programma di appuntamenti a ingresso gratuito.
La festa patronale di Maretto torna anche quest’anno con un programma ricco di appuntamenti per tutti i gusti. Dal 25 al 27 luglio, le piazze Monte Cervino e Don Malino saranno il cuore pulsante della manifestazione, tra cene sotto le stelle, musica e momenti di convivialità. Dettagli QUI.
Il castello di Costigliole d’Asti e i suggestivi Voltoni di Montemagno Monferrato si preparano a ospitare la doppia mostra personale di Sergio Omedé, un percorso espositivo che raccoglie sculture e disegni realizzati dall'artista nell'ultimo decennio, dal 2015 al 2025. L'inaugurazione si terrà sabato 26 luglio alle 18 nelle sale del castello. Dettagli QUI.
Asti si prepara ad accogliere nuovamente il "Cantanapoli", la celebre manifestazione canora che giunge alla sua XXII edizione e che si svolgerà sabato 26 luglio in Piazza Statuto a partire dalle 19.30. L'evento, ormai diventato un appuntamento fisso dell'estate astigiana, promette di regalare al pubblico una serata all'insegna della musica partenopea e dell'atmosfera festosa. Dettagli QUI.
Una serata per alzare gli occhi al cielo e, allo stesso tempo, deliziare il palato. Torna a Montechiaro d'Asti l'atteso appuntamento con "Aperistelle", l'apericena sotto le stelle che unisce cultura astronomica e sapori del territorio in una cornice d'eccezione. L'evento si terrà sabato 26 luglio a partire dalle 20.30 presso la suggestiva Chiesa Romanica di San Nazario e Celso. Dettagli QUI.
La rassegna "E che sia... spettacolo!!! (attori alla ribalta)", organizzata dalla Rete del teatro amatoriale, dal Crasl19 e dalla FITel provinciale, prosegue con il suo prossimo appuntamento. Sabato 26 luglio alle 21.15, presso l'azienda agricola La Gavazza in via Sant'Antonio 11 a Mongardino, la Compagnia degli "Arcoderivati" presenterà in prima assoluta lo spettacolo "Ecco il mio dramma". Dettagli QUI.
La Giunta comunale di Asti ha approvato il proseguimento dell’iniziativa “Mercatino notturno d’estate”, organizzata dall’associazione Napoli Club Asti Est – Gruppo Azzurro. Dopo il debutto positivo del 19 luglio, l’evento tornerà in piazza Roma nei sabati 26 luglio, 2 e 9 agosto 2025. Dettagli QUI.
Venerdì e sabato torna a Canelli “Musical Maestro”, l’evento che propone tre giornate per immergersi nelle differenti arti del musical, avvicinando giovani e adulti alle tre principali discipline dello spettacolo: canto, danza e recitazione. Dettagli QUI. L'estate di Canelli entra nel vivo con un calendario di eventi che unisce musica, cultura e intrattenimento. Le iniziative principali, le Summer Nights e la rassegna culturale Scene d'Estate, stanno già animando la città con un programma variegato. Dettagli QUI.
Il borgo di Cocconato si prepara a rivivere il fascino del passato con il Mercatino Vintage, in programma domenica 26 luglio dalle 11 alle 20 lungo via Roma. L'evento, organizzato con il patrocinio di "Cocconato bell' e buono", trasformerà la strada principale in un vero e proprio museo a cielo aperto, dove sarà possibile scoprire pezzi unici, curiosità e affari imperdibili tra oggetti d'epoca e modernariato. Dettagli QUI.
Un viaggio musicale e sensoriale nella storia del tango, dalle sue umili origini nei sobborghi di Buenos Aires fino alle più prestigiose sale da concerto del mondo. Domenica 27 luglio, il Caffè delle Masche di Revigliasco ospiterà lo spettacolo "Tango de los sentidos", un evento che intreccia musica, danza e narrazione per raccontare l'anima del ballo più iconico del Sud America. Protagonisti della serata saranno la pianista Ernesta Aufiero e i ballerini Andrea Povero e Silvia Bella, che interpreteranno alcune delle melodie più celebri e significative del genere. Dettagli QUI.
Villanova d'Asti si prepara a celebrare il 40° anniversario della tradizionale Infiorata, l'evento che trasforma il viale d'accesso al Santuario della Beata Vergine delle Grazie in una galleria d'arte floreale, dove vengono creati quadri e immagini sacre utilizzando petali di fiori. Il programma sarà ricco di appuntamenti religiosi e culturali, fino al 27 luglio. Tutti i dettagli QUI.
La quinta edizione del Quadila Festival, ideato dalla compagnia Lo Stagno di Goethe, trasformerà Albugnano e i comuni limitrofi in un palcoscenico a cielo aperto fino al 27 luglio. Tema di quest’anno, "Tragedia e Libertà", una riflessione profonda sul rapporto tra conoscenza, destino e autodeterminazione. Il festival, gratuito e aperto a tutti, unisce teatro, musica, letteratura e scambio di saperi, con l’obiettivo di riportare l’arte scenica alla sua essenza più autentica e sociale. Dettagli QUI.
Il Comune di Moncalvo presenta i prossimi eventi del Festival Cacciano 2025, rassegna culturale dedicata a Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, nel quattrocentesimo anniversario della morte. Dopo il successo delle prime serate dedicate alla danza contemporanea e alla taranta, il festival prosegue ora con due concerti di altissimo livello. Domenica 27 luglio alle 21.30 sotto gli Antichi Portici di Piazza Carlo Alberto, appena abbelliti da un monumentale murales dedicato al pittore, si esibirà il trio Spring Cloud in un concerto acoustic live che spazia dal rock al blues. In occasione del concerto, dalle 15 alle 18, sarà possibile partecipare a visite guidate alle chiese di Moncalvo per ammirare le opere di Guglielmo e Orsola Caccia, organizzate dall'Associazione Aleramica. Dettagli QUI.
Un piccolo suggestivo borgo nel comune di Monastero Bormida nella Langa dell'Astigiano, si appresta a far vivere le suggestioni e le atmosfere di un tempo. Domenica 27 luglio si svolgerà l'Antica Fiera della Razza Bovina Piemontese di San Desiderio, le cui origini risalgono al 1831. Lo attesta un diploma, conservato nell'archivio comunale, allorquando il Re Carlo Alberto dette autorizzazione agli allevatori di Monastero di svolgere una rassegna di bestiame presso la pieve di San Desiderio. Dettagli QUI.
MoS - Kaptura
Prosegue la decima edizione di Monferrato on Stage, la rassegna itinerante che unisce le eccellenze gastronomiche del territorio alla musica, spostandosi tra il territorio delle province di Torino, Asti e Alessandria. I prossimi appuntamenti in provincia si terranno venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 luglio al Campo da Tamburello di Piea, in occasione della terza edizione di KAPTURA – The woodland experience, il festival organizzato da Fondazione MOS e dalla Proloco di Piea. Tutti i dettagli QUI.
Castelli Aperti
Domenica 27 luglio le colline dell’Astigiano e del Monferrato diventano il palcoscenico ideale per la scoperta di tesori storici e architettonici, grazie alla trentesima edizione di Castelli Aperti. Una giornata di cultura e panorama, tra torri medievali, gipsoteche e manieri, arricchita da visite guidate e iniziative speciali.
Tutti i dettagli QUI.
Cinema
La stagione estiva in Sala Pastrone entra nel vivo con una settimana ricca di proiezioni, tra prime visioni, cinema d'autore e classici restaurati, nell’ambito della rassegna Cinema Cinema 2025.
Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI.