È il weekend che sa di tartufo, con la tanto attesa Fiera nazionale di Moncalvo. Un grande evento in un fine settimana ricco di iniziative di ogni genere. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e provincia.
Cultura e spettacoli
Sabato alle 15, arriva il sesto appuntamento della rassegna Burattini in Circo-lo, ad Asti in via P.S. Mattarella nel quartiere di corso Alba. Uno spettacolo studiato in occasione dell'inaugurazione del Parco Fruttuoso, area verde con settanta alberi da frutto, nata per volontà degli abitanti del quartiere in collaborazione con il Comune di Asti, l'associazione Il Dono del Volo, la Banca del Dono e l'Istituto Agrario Penna. Nel cortile del Circolo Sacro Cuore, la Compagnia in Volo con Josephine Ciufalo presenterà Ex Coelis, la vicenda di una extraterrestre che giunta sulla Terra, resta meravigliata dalle piccole cose del nostro mondo come un fiore e come il metro da muratore. Vincenzo Tartaglino con le sue marionette racconterà La Leggenda del Mago Merlino con tanto di spada nella roccia da estrarre. Per concludere, musica con l'organetto di Sandro Martinotti. Ulteriori dettagli QUI.
Al Teatro Civico di Moncalvo continua la Stagione teatrale in lingua piemontese, che sabato alle 21 vedrà la messa in scena di “Cleo”, commedia brillante in due atti di Ezio Tesi, regia e adattamento di Carlo Antonio Panero e portata in scena dalla compagnia teatrale “D la Vila" di Verzuolo (CN). Il lavoro teatrale è incentrato sulle avventure tragicomiche a cui va incontro la famiglia Dalmasso a causa di una gattina di nome Cleo. Quest'ultima è l'eredità "speciale" di uno zio burlone, corredata per di più da una serie di disposizioni il cui rispetto da parte dei nipoti Edoardo e Teresa risulta tassativo, se vogliono entrare in possesso dei ricchi beni del parente defunto. Tutti i dettagli QUI.
In concomitanza con le due giornate della Fiera del Tartufo di Moncalvo, “Miss Dado Srl” promuoverà due appuntamenti proprio nelle domeniche 24 e 31 ottobre, in collaborazione con Base Monferrato Aps, nelle ex scuole di Grazzano Badoglio.
Il programma di domenica 24 prevede, alle 16.30, “Le voci dei Mareschi”, esibizione del Coro polifonico di Avigliana nell'area esterna della ex scuola; alle 17.30 piccola merenda sinoira in onore del Coro, con possibilità di visitare l’interno della ex scuola. Ulteriori dettagli disponibili QUI.
"Io c’ero. Cinquantuno storie dal fascismo alla liberazione” il libro scritto da Laura Nosenzo e Loredana Dova (coeditato dalla Provincia di Asti e Araba Fenice), sarà presentato a Belveglio sabato alle 16.30. Nella suggestiva cornice della confraternita di San Giorgio. Loredana Dova dialogherà con Mario Renosio (direttore scientifico dell’ISRAT) insieme ad alcuni testimoni, i cui ricordi personali fanno parte delle 51 storie raccolte dalle due autrici nel corso di un anno di lavoro. Tutti i dettagli dell'evento QUI.
Sabato alle 18 allo Spazio Kor di Asti si terrà l'incontro di presentazione del libro "Editoria e Amazon", di Riccardo Ruggeri, già CEO New Holland, manager, scrittore ed editore, classe 1934. L'evento è promosso dall'associazione "Gli Argonauti OdV" e da "Confabitare". Ruggeri discuterà con giornalisti, scrittori, insegnanti e lettori di editoria tradizionale e digitale con una provocazione: un libro, per avere successo, deve poter essere letto in 30 minuti? L'incontro è a ingresso libero e aperto tutti. Necessario Green Pass. Gradita la prenotazione al 335/7692793 o via mail a gianni.bosso@gmail.com
Torna ancora in questa rassegna lo spettacolo itinerante del Teatro degli Acerbi "Dormono…sulle colline", narrazioni e canti tra le lapidi di un cimitero. Sarà ospitato questa volta nel cimitero di Antignano sabato, su iniziativa dell'amministrazione locale. Nel cimitero di Antignano, per piccoli gruppi di spettatori, le repliche il 23 ottobre saranno alle 15, 16.45, 18.30 corrispondenti a luci ed emozioni diverse legate al sole, al tramonto, alla notte. Ulteriori dettagli QUI.
Una conchiglia unisce le genti e le stagioni della vita, quelle già passate sul viso di una donna solcato dalle rughe e quelle che abiteranno il fresco volto di una bambina migrante: tutto questo si potrà "leggere" sul murales che Roberto Collodoro inaugurerà domenica a Cortandone. Dopo Settime, dove il 19 settembre è stata inaugurata l'opera di Ascanio Cuba, "Street Art sulle colline del mare" approda a Cortandone: un piccolo centro (330 abitanti) dell’Unione dei Comuni "Comunità Collinare Valtriversa" dove la paleontologia ha lasciato segni importanti: scheletri di una balenottera e un delfino di tre milioni e mezzo di anni fa, oltre a un numero indefinito di conchiglie già trovate o ancora nascoste nelle sabbia gialle dei versanti collinari. Il murales coprirà una superficie di 9 metri per 4: solo una piccola parte di un possente muraglione, lungo oltre quaranta metri, realizzato per consolidare il versante di una collina reso instabile dalle incessanti piogge del 1994, le stesse che causarono l'alluvione di Asti. Ulteriori dettagli e notizie sull'autore QUI.
Nel weekend l’Aviosuperficie Boglietto di Costigliole d'Asti ospita un evento inedito in Piemonte, il “K9 Mantrailing Extended I” - seminario di ricerca persone scomparse con l’ausilio di Unità Cinofile da Mantrailing. Dettagli QUI.
SPECIALE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO A MONCALVO
A Moncalvo questa domenica torna la Fiera nazionale del Tartufo Bianco. Sarà caratterizzata da una mercato di prodotti tipici, quali tartufi, funghi, nocciole, salami e vino. La tradizione iniziata nel 2020 di ospitare attivita commerciali di Patti (ME), città con cui Moncalvo è gemellata, continua anche quest'anno. Saranno presenti tre espositori pattesi: due di prodotti gastronomici e uno di tipiche ceramiche sicule. Grande adesione dei commercianti di tartufo. La scelta del 2020 della nuova location in centro alla piazza per l'esposizione e la premiazione del Trofeo Citta di Moncalvo "Tartufo d'Oro" e "Zappino d'Argento" ha riscosso grande successo, per cui si terrà nella stessa area.
La pro loco è pronta con 3 offerte: il pranzo presso la sede, lo stand gastronomico in piazza e il pranzo degli escursionisti. Anche quest'anno, al centro della piazza sono stati previsti trenta metri per consentire la consumazione delle pietanze.
Due sono le passeggiate in programma con Colibri escursioni. Entrambe le camminate termineranno in prossimità di aziende agricole, dove gli escursionisti potranno fare una piccola degustazione e acquistare i prodotti degustati. A cornice della fiera, la cultura. Durante le due domeniche di fiera sara visitabile la mostra temporanea al Museo Civico di Moncalvo, dal titolo "Nostalgia del mare" di Labar ed esposizione delle opere di Roberto Gianinetti, ispirate alla Divina Commedia. Di grandissimo pregio la mostra permanente, dove sono apprezzabili alcune opere del Caccia, un De Chirico, un disegno di Modigliani e uno Chagall.
Due saranno le mostre dislocate in città: una dedicata al noto pittore Mario Pavese in piazza Garibaldi, organizzata dai figli Roberto ed Elvira, e l'altra presso Casa Lanfrancone organizzata da l'ing. Emilio Lanfrancone che verterà su ricordi di famiglia della fiera del tartufo. Lo scorso anno la rassegna culinaria non si è tenuta, quindi non ha compiuto gli anni. Pertanto si riparte dalla edizione 35, con 11 ristoranti che proporranno menu con tre portate al tartufo bianco e vino incluso, abbinato e scelto dal ristoratore. Il format sarà: 11 ristoranti per 11 Cantine. Tutti i dettagli QUI.
Cinema
Doppia programmazione in Sala Pastrone ad Asti con "L'Arminuta" e "I Giganti". Orari, trama e trailer disponibili QUI.
Al cinema Lumière di Asti "Marilyn ha gli occhi neri". Orari e dettagli QUI.